Femminicidio e menzogna, il falso allarmismo che rovina un paese
Il femminicidio è uno dei temi più strumentalizzati dalla propaganda femminista, una delle armi più funzionali alla creazione di quell’allarmismo volto a rafforzare una percezione negativa del maschile, percezione che porta a rappresentare gli uomini quali esseri predisposti (sia naturalmente che culturalmente) alla violenza e all’oppressione. A detta dei media, il nostro paese dovrebbe essere letteralmente addobbato con budella di donne: qualsiasi essere umano di sesso femminile dovrebbe guardarsi costantemente le spalle, in quanto rischierebbe di essere ucciso da un essere umano di sesso maschile. E ciò non tanto per criminalità generica, quanto per una serie di sovrastrutture culturali che porterebbero l’uomo a considerare la donna come un oggetto del quale disporre liberamente, fino a levargli la vita. Ed è così che i titoli di giornale ci martellano da anni con la storia della donna uccisa ogni due giorni (dato mai costante, una volta è ogni giorno, un’altra è ogni 72 ore e via dicendo..), come ad esempio possiamo vedere da questo titolo del messaggero.
La definizione di Femminicidio dispone però di scarsa concretezza ed accentuata impalpabilità, secondo le enciclopedie si definisce femminicidio: “Qualsiasi forma di violenza esercitata sistematicamente sulle donne in nome di una sovrastruttura ideologica di matrice patriarcale, allo scopo di perpetuarne la subordinazione e di annientarne l’identità attraverso l’assoggettamento fisico o psicologico, fino alla schiavitù o alla morte”. Ma passare da questa definizione al suo concreto riscontro nei singoli casi di omicidio non sembra essere cosa semplice. La tendenza più comune è quella di individuare l’azione di queste “sovrastrutture patriarcali” negli omicidi passionali e di gelosia, laddove il partner maschile agirebbe violentemente a causa della non accettazione e del possesso (con buona pace dei casi diametralmente opposti, dove è la donna ad agire violentemente, che esistono ma ai quali viene riconosciuto il movente psicologico invece che quello sovrastruttural-culturale).
Nella puntata di Radio Londra intitolata “Femminicidio, analisi di una mistificazione” e condotta da Davide Stasi, Fabio Nestola analizza e offre una panoramica chiarificante per quanto concerne sia il femminicidio in Italia, che la sua identificazione e classificazione caso per caso. Nestola spiega che il report annuale è ad opera della Polizia di stato, si chiama “questo non è amore” e viene pubblicato ogni ottobre (a ridosso del 25 novembre, giornata della violenza sulle donne). Esso rappresenta la fonte sulla quale si appoggerebbero i vari titoli allarmistici dei media. Nell’arco della puntata, Nestola racconta una moltitudine di incongruenze che emergono dall’analisi del report della polizia di stato del 2018, una di queste (la prima e fondante delle altre) ha particolare dissonanza: riguarda una precisazione che la polizia stessa è costretta a fare, ossia la distinzione tra le donne vittime di generico omicidio volontario (che nella fattispecie sono 94) e le donne vittime di femminicidio propriamente detto (che sono invece 32).
Fare due più due non è poi tanto difficile, se si guarda il titolo allarmistico del messaggero, che sosteneva una donna morta per femminicidio ogni 72 ore nel 2018, e lo si confronta con i dati che il report della polizia di stato offre, si potrà ben notare che 32 femminicidi in un anno non possono offrire quella media. Viene naturale che il numero usato nella fattispecie dal giornalista sia stato quello degli omicidi volontari totali (e che sia stato spacciato per il numero di femminicidi).
A dirla tutta poi, queste precisazioni sarebbero quasi inutili: bisogna sempre considerare che, anche se i femminicidi fossero stati 94, un dato del genere non giustificherebbe comunque tutta questa attenzione, non in un paese di sessanta milioni di abitanti, dove già solo il primo trimestre dei dati inail sulle morti bianche nel 2020 vede 166 vittime e dove la media di morti per incidenti stradali è di 9 decessi al giorno. Ma il mainstream ideologico è quello che è e l’obiettivo rimane sempre lo stesso: avere masse che rispondono di pancia a falsi pericoli, che in fondo è, è sempre stato e sempre sarà, il miglior metodo di controllo delle masse (almeno finché non esplodono).
Aprile 19, 2025 @ 3:27 pm
Your comment is awaiting moderation.
Holgura mecanica
Dispositivos de ajuste: clave para el funcionamiento uniforme y efectivo de las equipos.
En el entorno de la ciencia actual, donde la productividad y la estabilidad del equipo son de maxima importancia, los equipos de equilibrado juegan un rol fundamental. Estos aparatos especificos estan disenados para equilibrar y asegurar elementos dinamicas, ya sea en herramientas productiva, vehiculos de transporte o incluso en electrodomesticos caseros.
Para los tecnicos en mantenimiento de equipos y los profesionales, operar con sistemas de balanceo es importante para promover el rendimiento suave y estable de cualquier sistema giratorio. Gracias a estas soluciones tecnologicas avanzadas, es posible minimizar significativamente las vibraciones, el ruido y la esfuerzo sobre los rodamientos, aumentando la vida util de componentes caros.
Igualmente significativo es el rol que desempenan los sistemas de calibracion en la asistencia al consumidor. El asistencia tecnico y el soporte constante utilizando estos aparatos permiten dar servicios de alta excelencia, aumentando la satisfaccion de los compradores.
Para los duenos de negocios, la contribucion en estaciones de calibracion y detectores puede ser clave para aumentar la efectividad y desempeno de sus equipos. Esto es particularmente importante para los duenos de negocios que gestionan medianas y modestas organizaciones, donde cada elemento vale.
Asimismo, los sistemas de ajuste tienen una vasta implementacion en el campo de la fiabilidad y el gestion de nivel. Facilitan detectar potenciales defectos, evitando intervenciones costosas y perjuicios a los equipos. Incluso, los informacion recopilados de estos equipos pueden aplicarse para perfeccionar metodos y incrementar la exposicion en motores de investigacion.
Las zonas de implementacion de los dispositivos de balanceo cubren variadas ramas, desde la produccion de bicicletas hasta el supervision del medio ambiente. No influye si se considera de importantes elaboraciones manufactureras o reducidos establecimientos hogarenos, los equipos de balanceo son fundamentales para garantizar un desempeno eficiente y libre de paradas.